ll Decreto Legislativo 4 luglio 2014 di attuazione della direttiva 2012/27/UE, ha introdotto per le grandi imprese e le imprese a forte consumo di energia (energivore) l’obbligo di effettuare un audit energetico entro il 5 dicembre 2015 e successivamente ogni 4 anni.
L’obiettivo consiste nella riduzione, entro l’anno 2020, di 20 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (TEP) dei consumi di energia primaria, pari a 15,5 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio di energia finale, conteggiati a partire dal 2010 in coerenza con la strategia energetica nazionale.
La diagnosi energetica o audit energetico è uno strumento che permette di valutare, attraverso uno studio di tipo tecnico-economico, le prestazioni energetiche di un edificio, di un’attività o di un impianto industriale e conseguentemente di proporre interventi migliorativi, volti a un maggiore risparmio energetico, grazie all’individuazione delle cause che generano eccessivi consumi.
Noi di Stp Progetti ci occupiamo di eseguire, con professionalità e competenza, diagnosi energetiche con l’obiettivo di evidenziare le criticità di un sistema, pianificare e valutare gli effettivi benefici derivanti da un’operazione di miglioramento ed infine redigere il necessario business plan, per dare modo al cliente di constatare quanto è effettivamente vantaggioso un investimento sul risparmio.
Il nostro team tecnico multidisciplinare, composto da progettisti di impianti elettrici, termici ed esperti del comparto edile, è stato accuratamente formato, per valutare ed esaminare le necessità energetiche di differenti tipologie di edifici: residenziali, condominiali e industriali.
Nello specifico le attività per la diagnosi energetica sono così svolte:
- Pre – audit analisi preliminare dell’assetto energetico dell’edificio;
- Sopralluogo i nostri tecnici effettuano un approfondito sopralluogo nell’edifico, con l’obiettivo di verificare la conduzione e la gestione degli impianti e, per acquisire i dati inerenti ai consumi e le caratteristiche tecniche dei macchinari e degli impianti esistenti;
- Studio dei dati attraverso l’analisi dei flussi energetici è possibile estrapolare sia le inefficienze che i singoli rendimenti dei macchinari e degli impianti;
- Analisi scenari il nostro team di esperti individua soluzioni specifiche mediante un’analisi economico finanziaria;
- Redazione e consegna Audit i risultati delle attività precedentemente svolte, vengono
condensate nell’Audit Energetico, redatto in maniera conforme alla normativa vigente e validato da un EGE (Esperto in Gestione dell’Energia) certificato. Grazie al documento i
decision makers, della realtà produttiva, avranno a disposizione tutti gli strumenti necessari per l’individuazione del percorso da intraprendere per ridurre i bisogni energetici, a parità di esercizio, e creare una maggiore competitività dei prodotti e servizi offerti.
Diagnosi energetica residenziale
- miglioramento della classe energetica dell’immobile e riduce i consumi di energia primaria;
- individuazione di una serie di interventi di riqualificazione, volti a migliorare la prestazione energetica dell’unità immobiliare e quindi a ridurre i consumi;
- miglioramento delle condizioni di comfort e di sicurezza degli inquilini;
- riduzione delle spese di gestione per la fornitura di energia;
- miglioramento delle prestazioni del sistema edificio-impianto;
- permettere una valorizzazione economica dell’immobile grazie al miglioramento della classe energetica di appartenenza.
Diagnosi energetica industriale
- individuazione degli sprechi e riduzione dei costi energetici ed ambientali mediante una sistematica gestione degli aspetti energetici;
- potenziamento della reputazione aziendale: le azioni preventive e volontarie volte alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti mostrano l’impegno sostenuto dall’azienda nei confronti dei propri stakeholders;
- miglioramento dell’immagine e credibilità da parte dell’organizzazione, sfruttabile per attività di Green marketing;
- approvvigionamento energetico sicuro e vantaggi contrattuali grazie alla riduzione dell’elevato consumo di energia durante le ore di picco (migliore programmazione dei consumi e approvvigionamento ottimale)