Dalla parte delle aziende
per la tutela e il valore
dell’investimento immobiliare

Home / Due diligence

La Due Diligence è un servizio che permette di stabilire, attraverso un’analisi tecnica, la conformità dei requisiti, degli immobili e degli impianti fissi, prescritti dalla normativa nazionale, regionale e comunale in vigore.

Il servizio si rivolge, in base al tipo di attività e/o operazione in cui sono coinvolti , a tutti gli operatori del settore immobiliare che vogliano acquisire, vendere o gestire un asset immobiliare, inoltre è utile in sede di trasferimento del titolo di proprietà e, per una corretta ed efficace gestione del patrimonio immobiliare.
L’analisi nell’ambito di una operazione immobiliare, può interessare diverse tipologie di aspetti, noi di Stp Progetti garantiamo un servizio accurato e affidabile a supporto del Cliente nell’elaborazione e redazione di Due Diligence Impiantistica e Ambientale.

Due Diligence Impiantistica
Strumento finalizzato alla verifica, attraverso indagini documentali e visive preliminari, del rispetto della normativa vigente, della conformità impiantistica e dello stato manutentivo. Attraverso la due diligence impiantistica possono essere individuate le potenziali o effettive situazioni critiche in termini di sicurezza, obsolescenza normativa, tecnologica e funzionale, verificare lo stato di esercizio degli impianti (in esercizio o  in fermo impianto).  L’attività permette inoltre di individuare, in caso di compravendita, i costi da imputare all’interno di eventuali accordi di indennizzo tra le parti.
L’analisi si concentra su :

  • Impianti elettrici;
  • Impianti termici;
  • Impianti meccanici;
  • Impianti di sollevamento;
  • Impianti antincendio e prevenzione incendi


Due Diligence Ambientale
Strumento finalizzato alla verifica, attraverso indagini documentali e visive preliminari, del rispetto della normativa vigente e della presenza, reale o potenziale, di materiali pericolosi soggetti a rischio ambientale nelle strutture , nel suolo, nel sottosuolo o negli impianti fissi, nonché ad indicare le ulteriori indagini necessarie per accertare le responsabilità e le passività finanziarie correlate.
L’analisi si concentra su:

  • gestione delle acque;
  • suolo e sottosuolo;
  • serbatoi e vasche di contenimento;
  • materiali pericolosi e rifiuti;
  • PCB e PCT;
  • emissioni in atmosfera;
  • rumore;
  • elettromagnetismo;
  • gas radon gas CFC, HCFC, F-Gas.


Le attività funzionali al fine della redazione della Due Diligence possono essere così classificate:

  • Rilievi Impiantistici: ricostruzione grafica di impianti mediante indagini sul campo, anche di tipo invasivo per ispezioni approfondite;
  • Data-room e Catalogazione documentale cartacea o informatica;
  • Analisi impiantistica: verifica sul campo dello stato manutentivo e funzionale, analisi documentale e segnalazione della criticità;
  • Analisi ambientale: indagini sul campo realizzata anche con campionamenti, analisi documentale, segnalazione passività;
  • CAP.EX :  computazione costi per adeguamenti normativi e per il ripristino delle condizioni di sicurezza e dell’agibilità;

Nel report finale di Due Diligence vengono riportati i costi relativi alle attività necessarie per sanare le difformità riscontrate. Questi costi sono di fondamentale importanza per la valutazione economica del bene, la quale viene effettuata tramite l’ausilio di tecniche com il  Sales Comparison Approach (metodo sintetico comparativo) e il Financial Approach (metodo finanziario).

Abbiamo analizzato negli ultimi 3  anni oltre 1.400.000 mq.